
Bolgheri
Bolgheri è un piccolo borgo medievale situato nella bassa Maremma livornese, immerso nella macchia mediterranea e circondato da cipressi secolari. Noto per aver ispirato le celebri poesie del poeta Giosuè Carducci, è un gioiello architettonico perfettamente conservato che sorge lungo l'antica Via Aurelia.
Il borgo è dominato dal Castello di Bolgheri, risalente al 1300 e appartenuto alla famiglia della Gherardesca. All'interno del maniero si trovano il Museo Archeologico, con reperti etruschi e romani, e la famosa stanza dove Carducci scrisse le sue poesie. Percorrendo il viale dei Cipressi si giunge alle mura del borgo, che racchiudono piccole viuzze, la Chiesa di San Niccolò e caratteristiche case medioevali in pietra.
Bolgheri è anche una rinomata zona enologica, in particolare per la produzione di vini rossi come il Bolgheri Rosso e il celebre Sassicaia. Sono molte le aziende vitivinicole dove degustare eccellenti vini locali, come le Cantine di Bolgheri e la Tenuta San Guido. Tra colline argentate di uliveti, vigneti rigogliosi e il mare della Maremma in lontananza, Bolgheri è un luogo incantato in cui storia, cultura e natura si fondono perfettamente. Un angolo di autentica Toscana tutto da scoprire, racchiuso tra le mura di un suggestivo borgo in cui il tempo sembra essersi fermato.