
Le isole toscane
L'Arcipelago Toscano offre viste sceniche e acque cristalline, in un contesto naturalistico eccezionale.
L'Isola d'Elba è un mosaico di spiagge, baie e montagne in miniatura, con un entroterra ricco di boschi e sentieri: offre oltre 150 km di litorale con spiagge per tutti i gusti, dalle scogliere alle dune di sabbia finissima, e il suo clima mite è ideale per attività all'aria aperta come trekking, mountain bike, vela e immersioni. L'Elba è raggiungibile con traghetti da Piombino e Livorno.
Di fronte alla costa di Follonica si trovano isole minori ancora poco conosciute ma che vale la pena esplorare. L'Isola di Pianosa è un'oasi di pace con spiagge deserte e sentieri naturalistici, immersa in una rigogliosa macchia mediterranea. Fino a pochi decenni fa era un carcere, e conserva rovine e fortificazioni del suo passato, mentre oggi è un paradiso per il turismo lento, raggiungibile con barche giornaliere da Piombino e Marina di Campo.
L’Isola del Giglio ha piccoli borghi di pescatori, coste rocciose e due porti naturali: si può fare il giro dell'isola in bici o scooter, rilassarsi nelle calette, fare immersioni nelle grotte marine. È collegata con traghetti da Porto Santo Stefano.
Giannutri è la più meridionale dell'Arcipelago, con una strada che percorre la costa e si inoltra in una fitta macchia mediterranea; il suo mare, con grotte e fondali ricchi di vita, è ideale per snorkeling e immersioni. Anche Giannutri è raggiungibile da Porto Santo Stefano con traghetti stagionali.
Queste isole sono tappe imperdibili per una vacanza all'insegna della tranquillità, del mare e della natura, e meritano di essere scoperte per una fuga dalla routine e per ricaricare le energie.