
Sorano
Sorano è un comune della Maremma grossetana, situato in un'area di tufo a circa 20 km da Pitigliano. Il borgo medievale sorge su una rupe che domina la valle del Fiora, circondato da profondi calanchi. Le origini di Sorano risalgono all'epoca etrusca, come dimostrano i resti delle mura poligonali e la necropoli.
Il centro storico ha conservato quasi intatta la struttura medievale, con case in tufo, vicoli stretti e scalinate scavate nella roccia; in cima alla rupe si trova la Fortezza Orsini, risalente al XIII secolo, che ospita il Museo Archeologico e offre un panorama mozzafiato sulla valle. Altre testimonianze del passato sono la Pieve di Sant'Antonio Abate, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Palazzo Pretorio.
L'economia di Sorano si basa sull'agricoltura, in particolare la produzione di vino, olio, formaggi e salumi: vini pregiati come il Morellino di Scansano e l'Aleatico dell'Elba vengono prodotti nella zona, mentre gli uliveti e i pascoli favoriscono anche la produzione di olio extravergine di oliva e pecorino. Il paesaggio naturale, ricco di calanchi, boschi e cave di tufo, offre interessanti itinerari naturalistici e archeologici.
Sorano fa parte del circuito dei "Borghi più Belli d'Italia", e in estate ospita manifestazioni come "A tu per tu con la terra", dedicata ai vini e prodotti tipici del territorio, e "DAI - Concerti al tramonto", con musica diffusa nel suggestivo scenario del borgo medievale.