
Pitigliano
Pitigliano è un comune della Maremma grossetana, situato su una ripida rupe di tufo nella Valle del Fiora. Il centro storico, di origine etrusco-romana, conserva un impianto medievale con viuzze strette e case addossate le une alle altre. La posizione strategica su un costone roccioso ne ha da sempre favorito l'utilizzo come insediamento fortificato.
La parte più antica di Pitigliano è dominata dalla Fortezza Orsini, risalente al XIII secolo, che ospita il Museo Archeologico e della Civiltà Contadina, e lungo le mura si aprono numerose porte d'accesso al borgo, tra cui la Porta di Sovana e la Porta del Ponte; da non perdere sono anche la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo e il ghetto ebraico, tra i meglio conservati d'Italia.
Pitigliano è circondato da calanchi, fossi e cave di tufo, visibili dai sentieri percorribili a piedi o in mountain bike. La campagna circostante è caratterizzata da vigneti e uliveti da cui si ricavano vini pregiati come il Bianco di Pitigliano e l'olio IGP Toscano; altri prodotti tipici sono il pecorino stagionato, i salumi, il miele e lo zafferano di Manciano.
In estate Pitigliano ospita manifestazioni come il "Settembre diVino" e il "Festival Internazionale di Mezza Estate". La bellezza del suo centro storico gli è valsa il riconoscimento di "Borgo più bello d'Italia" e la denominazione di "Piccola Gerusalemme" per la storica presenza ebraica.